La sfida
L’associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene lancia una sfida sul tema della Sostenibilità: “Come la biodiversità dell’ecosistema vigneto contribuisce alla preservazione e valorizzazione del territorio e quali le ricadute in termini economici, ambientali e sociali sull’intero Sito Unesco?” La peculiarità e la bellezza del paesaggio Unesco sono caratterizzate da una serie di fattori, quali il sistema geomorfologico a cordonate, la presenza diffusa della coltivazione della vite su ciglione inerbito che garantisce la sostenibilità idrogeologica, l’ottimizzazione delle tecniche viticole, la presenza di un mosaico agrario caratterizzato da parcelle vitate intervallate da una forte presenza di elementi boscati ed improduttivi che funzionano come rete ecologica in grado di fornire servizi ecosistemici di qualità. La sfida proposta dovrà essere affrontata con un approccio multidisciplinare: partendo dall’identificazione e da una quantificazione delle pratiche agronomiche innovative e sostenibili in vigna, il team potrà suggerire modalità di valorizzazione della biodiversità quale elemento funzionale alla sostenibilità ambientale del sito Unesco, specie per quanto riguarda le aree boschive e il progresso qualitativo delle cantine nella riduzione dell’impatto ambientale. Anche al fine di sensibilizzare la comunità locale a supportare la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio collinare e delle risorse territoriali del Sito (vigne, boschi, sentieri) sarà necessario identificare le strategie e le attività da realizzare per comunicare efficacemente le pratiche sostenibili al fine di favorirne la loro diffusione tra gli attori locali che abitano, lavorano e vivono le Colline del Prosecco. Questo progetto mira quindi a comunicare e valorizzare lo stretto legame tra vino, ambiente e cultura associando le pratiche innovative – anche enologiche – ai saperi tradizionali dei viticoltori e alle espressioni culturali del territorio dimostrando come la sostenibilità sia la chiave per proteggere, valorizzare, tutelare e promuovere lo sviluppo socio-economico del Sito. Sii parte di questo cambiamento!
Il progetto
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio UNESCO dal 2019, sono un gioiello paesaggistico rilevante a livello nazionale e l’obiettivo della sfida è proprio la sua valorizzazione, mantenendone l’unicità che lo caratterizza. La soluzione da noi avanzata consiste nella creazione di un ecomuseo volto ad unificare la proposta museale presente sul territorio, facilitare la visita di turisti e promuovere l’importanza della sostenibilità ambientale. Tramite la creazione di mappe di comunità e l’implementazione dei sentieri già tracciati attraverso l’uso di QR-code per integrare tecniche di gamification lungo il cammino, si tenta di attirare l’interesse del visitatore, incentivando l’engagement e la fidelizzazione e monitorare il flusso di turisti sul territorio. Lo sviluppo di un ecomuseo potrebbe quindi essere una buona soluzione per valorizzare e preservare quanto già presente in loco, rendendolo al contempo più vicino alle abitudini dei visitatori.
Il team
Bonollo Matilde – Scienze e Tecnologie Animali
Boscolo Nale Valeria – Linguistica
Giacomin Davide – Scienze del governo e politiche pubbliche
Gobbo Mariasole – Biotecnologie Industriali
Magnavita Fabio – Economia
Sartori Viviana – Viticoltura, Enologia e Mercati vitivinicoli
Veltri Giada – Lingue moderne per la Comunicazione e Cooperazione internazionale
