Powered by: Teloraccomando

The Game Changers

Progetto: TeLoRaccomando 2.0

La sfida

SmallPay e TeLoRaccomando, due prodotti con un destino comune! Un eco sistema digitale che attinga dal passato per ridisegnare il futuro. Il primo, un innovativo sistema di pagamento digitale che permette di rateizzare le vendite con addebito mensile automatico sulla carta di credito dei clienti, in modo semplice, intuitivo e a interessi zero. Il secondo un “Loyalty social club” sviluppato su una piattaforma con l’intento della verticalizzazione sul singolo punto vendita/cliente delle strategie di referal marketing, di cash back e di fidelizzazione. Queste piattaforme racchiudono quindi diversi servizi tra cui un servizio di prenotazione, un servizio di pagamenti e un servizio di loyalty, ma questo è solo l’inizio del percorso! Il team di C_Labbers che affronterà questa sfida dovrà infatti porsi un obiettivo principale: pensare fuori dagli schemi. Sarà necessario sviluppare un sistema di funzionamento integrato ed interconnesso a 360°, che tenga in considerazione le funzionalità e le opportunità offerte dalle due piattaforme digitali, potenziandole con servizi e funzionalità nuove. Ma non solo, i giovani talenti dell’Università di Padova dovranno liberare la loro creatività espressiva, partendo da un’analisi della user experience per studiare possibili interazioni con nuove interfaccie utente, fino ad un’analisi di dettaglio della coustemer journey e del modello di business. Small Pay e TeLoRaccomando hanno bisogno di un team con menti fresche, libere e innovative: sei una di queste?

teloracc_logo_600x600

Il progetto

Il progetto TeLoRaccomando nasce quattro anni fa, l’idea iniziale era quella di creare un’applicazione che aiutasse gli esercenti a fidelizzare i propri clienti e incentivasse il passaparola attraverso buoni sconto. Questo progetto dopo una fase iniziale di beta testing viene abbandonato fino a marzo 2021 quando ci è stato affidato il ruolo di re-inventare e rinnovare completamente l’idea iniziale.Per fare ciò siamo partiti analizzando il contesto socioeconomico attuale, rendendoci conto che, specialmente nell’ultimo periodo, causa anche emergenza sanitaria, i rapporti di compravendita tra clienti ed esercenti locali hanno subito un forte calo. Partendo da questa analisi abbiamo pensato di stravolgere l’idea iniziale trasponendo quello che inizialmente era solo un servizio verticale (esercente-cliente) verso una connotazione maggiormente orizzontale, trasformando il tutto da un rapporto uno a uno a un rapporto molti a molti (network di esercenti e clienti).

Il team

Costa Davide – Ingegneria dell’Informazione
Massafra Gianmarco – Entrepreneurship and Innovation
Mastroianni Vanessa – Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione
Morini Elisa – Storia Dell’Arte
Pataro Filippo – Scienze Sociologiche
Russo Filippo – Ingegneria meccanica