Powered by: Konica Minolta

SEMA

Sensitive Manufacturing

La sfida

Nel contesto di rivoluzione digitale dell’industria, oggi nota come Industria 4.0, un promettente campo applicativo per il Big Data è quello di estrarre valore dallo stato di salute dei dispositivi / macchinari aziendali durante il loro ciclo utile di vita. L’uso di sensori e dispositivi connessi (Internet of Things) permette quindi di analizzare come dispositivi già esistenti o del tutto nuovi possano essere meglio gestiti. Avendo una visione olistica d’insieme del “posto di lavoro del futuro”, tali elaborazioni, integrate in una piattaforma di Intelligenza Artificiale per la gestione dell’industria, saranno di supporto anche al benessere e la sicurezza dei lavoratori.

konicaminolta_logo_600x600

Il progetto

Fornire una piattaforma di Software as a Service (SaaS) per il miglioramento della Human-Machine Interaction.
Usare dati biometrici per fornire ai cobot comprensione degli stati emotivi. 
Permettere un adattamento smart dei cobot attraverso algoritmi di intelligenza artificiale e possibilità di riprogrammazione da remoto.

Il team

Alberto Marchiori – Ing. Telecomunicazioni
Giorgia Dal Molin – Radiologia
Giorgio Martinez – Psicologia
Michele Castegini – Economia
Walter Genchi – Data Science