Powered by: OVS

Rewind

Progetto: Indice di Parigi

La sfida

Con l’iniziativa #wecare OVS, società leader nel mercato italiano dell’abbigliamento, ha individuato nell’innovazione sostenibile un importante driver strategico in grado di permeare tutti i processi lungo la catena del valore. Prendersi cura di un futuro più sostenibile per l’ambiente è diventata una necessità ed un elemento sistemico della filosofia aziendale, alla base di un nuovo modello di business fortemente orientato alla misurazione dell’impatto. Ogni cosa che produciamo, infatti, consuma risorse naturali, più o meno rinnovabili, e genera impatti negativi. Fortunatamente il nostro pianeta dispone dei servizi di ecosistema che consentono di rigenerare le risorse e assorbire tali impatti. Ma fino a quando e fino a quanto il sistema Terra sarà in grado di compensare le conseguenze del nostro operato? Evidenze scientifiche ci dicono chiaramente che l’attuale modello non è sostenibile: un esempio tangibile è rappresentato dal cosiddetto “Earth Overshoot Day”, che ogni anno arretra inesorabilmente. In quest’ottica, una grande incognita è data dal tempo necessario affinché il capitale naturale prelevato o danneggiato possa essere ripristinato. Ed in quest’ottica si inserisce la sfida che OVS lancia ai suoi C_Labbers: nella giungla di certificazioni ambientali e standard spesso inapplicabili o non realmente associati ad un impatto positivo, il gruppo svilupperà un modello semplificato di valutazione di questo “tempo di ripristino” che lo renda una variabile fruibile sia a chi produce un capo di abbigliamento sia a chi lo acquista per guidare migliori scelte produttive e migliori scelte d’uso e smaltimento. Una sfida trasversale, creativa, attuale e concreta. La sostenibilità e la salvaguardia del nostro pianeta sono responsabilità di tutti. Ti senti pronto a raccogliere questa sfida?

ovs_logo_600x600

Il progetto

Il settore della moda è uno dei più inquinanti dell’economia globale. OVS compie degli sforzi per ridurre le proprie emissioni e l’utilizzo di risorse naturali, comunicati attraverso l’Eco Valore, una misura di trasparenza. Il progetto “Indice di Parigi” vuole trovare un nuovo modo di comunicare a tutti gli stakeholders l’impatto ambientale dei prodotti OVS evitando operazioni di greenwashing. È stato quindi realizzato un indice ispirato agli accordi sul clima di Parigi del 2015: un’innovativa idea di tempo di ripristino. L’indice è pensato per diventare un driver d’acquisto per il cliente di oggi, sempre più interessato ai temi di sostenibilità ambientale, ma anche un parametro utile all’azienda per le sue strategie interne di vendita. Inoltre, il progetto del Team Rewind ha pianificato l’implementazione dell’indice attraverso lo sviluppo di una funzionalità dell’app OVS. Questa sezione permetterà un’esperienza più personalizzata e diretta, al fine di aumentare la customer engagement.

Il team

Battistin Maria – Economia
Costa Paolo – Crop Science
Messori Veronica – Ingegneria Ambientale
Negroni Martina – Psicologia di Comunità, della Promozione del Benessere e del Cambiamento Sociale
Pisani Luca – Bioingegneria
Seganfreddo Francesco – Scienze filosofiche
Veliu Medina – Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio