La sfida
“Un ingegnere elettronico e informatico con una grande passione per il mondo del vino”, potremmo definire così Ludovico Bosio, fondatore di Vineyard On-Line (VOL), una startup nata da un progetto innovativo per lasostenibilità in viticoltura. VOL è oggi un sistema prototipale che può assistere le aziende vitivinicole di piccole e medie dimensioni nel monitoraggio della crescita delle proprie viti e nella previsione delle principali patologie. Il sistema consiste in una rete di piccole stazioni di rilevamento autoalimentate, ognuna costituita da un microcontrollore con dei sensori che rilevano localmente, presso ogni vigna monitorata, le principali grandezze fisiche di interesse per il viticoltore (ad es. temperatura, umidità, piovosità). Questi dati sono inviati ad un web-server per essere elaborati (tramite algoritmi e programmi proprietari) e fornire al viticoltore le informazioni per lui fondamentali, consultabili con semplicità sul proprio device (ad es. smartphone): dall’email che segnala la probabilità di insorgenza di una patologia a dei report e indicatori più completi sullo sviluppo fenologico delle proprie colture, considerando la specificità varietale e geografica. VOL è un sistema innovativo per il mondo vitivinicolo in quanto permette al viticoltore di tenere sotto controllo lo sviluppo e la salute delle proprie viti e intervenire in maniera selettiva, tempestiva e, soprattutto, “solo quando serve” con gli opportuni trattamenti. La mission dell’azienda è di aiutare le aziende ad essere di “qualità e sostenibili” (Q & S, Quality and Sustainability): preservare la salute delle proprie vigne e della propria uva per produrre vini di qualità ed ecologicamente sostenibili, con l’utilizzo di soluzioni informatiche e telematiche semplici e specifiche per ogni singola realtà vitivinicola. Sono proprio questi, infatti, gli aspetti peculiari e più innovativi della tecnologia proposta: il riferimento geografico puntuale, a livello micro-aziendale, e il riferimento alle caratteristiche fenologiche ed agronomiche del vitigno coltivato. Ludovico ha così deciso di cogliere l’opportunità offerta dal Contamination Lab Veneto e desidera coinvolgere un team multidisciplinare, composto da menti brillanti e creative, entusiaste di mettere alla prova le proprie capacità accompagnando VOL nella fase di industrializzazione del prodotto, dello studio del modello di business e piano marketing più efficaci, fino al successivo lancio sul mercato. Cosa aspetti? Cogli questa sfida!
Il progetto
Dopo aver eseguito un’analisi sulla fattibilità tecnica ed economica del progetto proposto da VOL, il nostro lavoro si è focalizzato sull’implementazione del prototipo: è stata eseguita un’approfondita analisi di mercato, andando a verificare cosa offrono i competitor in termini di prodotto, servizio e prezzo; sono stati studiati dei nuovi modelli di calcolo per prevedere la crescita della vite e l’insorgenza delle principali patologie; sono stati effettuati numerosi test sulle componenti hardware e software che compongono il nostro sistema. Tutto questo al fine di ottenere un prodotto finale quanto più completo possibile, pronto per essere installato in campo.
Il team
Casagrande Brian – Ingegneria Meccatronica
Del Pioluogo Riccardo – Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche
Leone Angelo – Economia
Stefanelli Ildebrando – Ingegneria dell’Energia Elettrica
Tosello Michele – Biotecnologie
Zannini Federica – Viticoltura, Enologia e Mercati vitivinicoli
