Powered by: Crédit Agricole FriulAdria

IRRIClab

Progetto: IrriBANC

La sfida

Crédit Agricole FriulAdria è parte di una realtà bancaria internazionale, che si impegna ogni giorno a generare valore sui territori in ambito economico, sociale e ambientale, accompagnando progresso e trasformazione. In coerenza con tale impegno e con gli obiettivi dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030 ONU (in particolare l’obiettivo 6, oltre agli obiettivi 9, 12 e 15), intendiamo avviare iniziative che salvaguardino l’acqua intesa come bene comune. I cambiamenti climatici e le preoccupazioni concernenti la qualità e la quantità degli approvvigionamenti idrici, rendono, infatti, l’acqua, oggi più che mai e anche nel nostro territorio, una risorsa preziosa e strategica. Nel gestire tale risorsa, l’agricoltura ha un ruolo essenziale. L’utilizzo efficiente dell’acqua in agricoltura consente di razionalizzarne la quantità, mantenere un livello ottimale di produzione delle colture, ridurre i costi di produzione, migliorare gli effetti positivi sull’ecosistema garantendo produzioni sostenibili. Per questo Crédit Agricole FriulAdria ha deciso di lanciare una sfida mirata a identificare soluzioni innovative per il comparto agricolo, che puntino ad efficientare la risorsa acqua, nel pieno rispetto dell’ecosistema in cui ciascuna azienda opera. Soluzioni che contribuiscano a promuovere un’agricoltura sostenibile. In questa sfida collaboreremo con importanti partner: ANBI, realtà che coordina i Consorzi di Bonifica del Veneto e si impegna nella difesa del suolo e della gestione delle risorse idriche e le associazioni di categoria Confagricoltura, CIA e Coldiretti, che promuovono la valorizzazione e lo sviluppo del settore primario. Aspettiamo le tue idee e la tua capacità di renderle concrete: raccogli la sfida e aiutaci a rendere il futuro più vicino!

creditagricole_logo_600x600

Il progetto

I cambiamenti climatici e il loro impatto sull’agricoltura impongono di ripensare l’approccio alle tecnologie irrigue al fine di riuscire a soddisfare in modo competitivo e produttivo le nuove esigenze del territorio. Il Team ha individuato un divario tra la disponibilità di tecnologie irrigue e il loro effettivo utilizzo dovuto a una mancanza di competenze e risorse finanziarie da parte dell’agricoltore. È così nato IrriBANC, un metodo qualitativo basato su un’elaborazione multidimensionale di fattori agronomici, economici, giuridici, sociali e territoriali, in grado di fornire un consiglio sulla tecnologia irrigua più adatta alle esigenze dell’agricoltore e del territorio. Il metodo è stato digitalizzato in un’app con un design intuitivo, di facile utilizzo. Inoltre, Crédit Agricole promuoverà piani finanziari ad hoc per coloro che decidessero di adottare le tecnologie consigliate, accompagnandoli nella transizione tecnologica e incentivando un uso sostenibile della risorsa irrigua.

Il team

Awerkin Vargas Almendra Alexandra – Scienze matematiche
Bisortole Daria – Cognitive Neuroscience and Clinical Neuropsychology
Cipriani Giulio – Ingegneria Industriale
Feltrin Alessandro – Giurisprudenza
Lunardon Davide – Local Development
Sordi Matteo – Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche
Zambelli Stefano – Ingegneria Biomedica