Powered by: Stevanato Group

Earth_Care

Progetto: Recupero e riutilizzo di siringhe in vetro farmaceutico

La sfida

Negli ultimi anni, lo sviluppo di un sistema produttivo, economico e sociale sempre più sostenibile è divenuto un obiettivo sempre più pressante per le economie mondiali, ben dimostrato dagli sforzi profusi in termini di ricerca e di finanziamenti – basti pensare agli impegni presi dalla Comunità Europea tramite la pubblicazione del Piano d’Azione “Green Deal”. In linea con questi obiettivi, Stevanato Group, azienda leader nel settore del packaging primario in vetro per il mondo pharma & healthcare, ha già avviato diverse azioni per ridurre la Carbon Footprint dei propri processi e prodotti. Un’area di intervento particolarmente interessante per l’azienda mira ad identificare una potenziale soluzione per l’upcycling dei contenitori in vetro per l’ambito farmaceutico. Il riciclaggio del vetro è un processo ben noto ma esistono alcuni prodotti del settore pharma che non possono essere completamente riutilizzati una volta raggiunto il loro fine vita, in quanto contengono componenti contaminanti: questi non consentono infatti di eseguire il riciclo con i processi convenzionali e devono essere fatti ulteriori sforzi per garantire un corretto riciclaggio o riutilizzo in un’ottica di economia circolare. La sfida che Stevanato Group vuole affrontare è la valutazione del potenziale miglioramento dell’impatto ambientale dei contenitori in vetro, considerando una nuova gestione della catena di produzione e di distribuzione del vetro, nonché del processo di riciclaggio che consentirebbe il riutilizzo per nuove applicazioni. Il progetto necessita di un team multidisciplinare che sviluppi un’innovativa soluzione che tenga in considerazione non solo la gestione della catena di distribuzione ma anche tutti quegli aspetti relativi al modello di business e al ritorno di investimento. Si dovrà quindi considerare l’impatto che questa innovativa soluzione avrebbe nel mercato, e infine gli aspetti relativi alla campagna di comunicazione e marketing per promuovere in modo efficace questa iniziativa.

stevanato_logo_600x600

Il progetto

Per ridurre l’impatto ambientale delle siringhe monouso in vetro ad uso farmaceutico, il team EarthCARE ha risposto alla sfida lanciata da Stevanato Group ricercando soluzioni ecosostenibili volte al riutilizzo di tale vetro in nuove applicazioni, individuate in particolare in campo edilizio.  Il risultato principale raggiunto dal team ha visto l’ideazione e la realizzazione di un prototipo di macchinario creato per permettere – direttamente nelle corsie degli ospedali – l’assimilazione a livello normativo delle siringhe ai rifiuti urbani differenziati, così da consentirne il recupero in modo semplice, veloce e sicuro da parte degli operatori sanitari e permettere il successivo riutilizzo del vetro. Questo prototipo e le analisi portate avanti dal team hanno aperto la strada verso un nuovo mercato per quelli che fino ad oggi sono stati considerati unicamente come rifiuti sanitari, gettando le prime basi per un passaggio progressivo dalla linear alla circular economy.

Il team

El aafyouny Reda – Scienze Politiche
Giori Marina – Scienze Filosofiche
Guir Nadir Vincenzo – Biotecnologie Industriali
Moretto Beatrice – Farmacia
Sassack Essome Patrick – Ingegneria chimica e dei materiali
Zuccon Giacomo – Industrial Engineering