La sfida
Confartigianato Vicenza rappresenta e tutela gli imprenditori del suo territorio, sostenendo le loro azioni volte al miglioramento del contesto economico, sociale e ambientale in cui le imprese operano e alla transizione verso le nuove forme di economia e mercato. È proprio partendo dalla mission dell’organizzazione che Confartigianato intende lanciare la sua sfida all’interno del tema più attuale di tutti: l’economia circolare. Troviamo diversi player a livello europeo che propongono piattaforme che favoriscono un sistema economico circolare, rispondenti principalmente a quattro funzioni: commercializzare (market), co-creare (co-create), gestire (operate) e sviluppare conoscenza (inform and educate). Come può Confartigianato Vicenza creare un ambiente integrato come nodo che genera valore connettendosi con questo ecosistema più ampio? La sfida che il team di C_Labbers dovrà affrontare consiste nello sviluppo del “proof-of-concept” di una innovativa piattaforma online che possa supportare lo sviluppo del portafoglio di servizi di Confartigianato, ovvero facilitare i processi di transizione verso l’economia circolare e costruire una connessione bidirezionale tra ecosistema virtuale e accompagnamento progettuale alle imprese. Tale piattaforma dovrà rispondere efficacemente alle esigenze delle aziende del nostro territorio accompagnandole ad intercettare opportunità di valore inespresso (modelli di business di economia circolare) e moltiplicando le opportunità generate dalla collaborazione nel mercato. Il team, a partire da una ricognizione dell’esistente, dovrà proporre delle soluzioni che facilitino l’accesso alla piattaforma, che la rendano attrattiva anche in termini di visibilità per l’azienda, rispondendo immediatamente ai suoi bisogni. Le idee emerse verranno utilizzate in funzione dello sviluppo del concept della nuova piattaforma, analizzandone la funzione in connessione con la vision di Confartigianato, la logica di funzionamento e le funzioni a cui dovrà assolvere. Ma il tutto non si concluderà con il Contamination Lab: il concept verrà infatti utilizzato come base per la ricerca di specifici finanziamenti a livello locale ed europeo per la sua realizzazione.
Il progetto
L’economia circolare è il sistema economico del futuro per l’impatto che ha sul benessere del pianeta e della società. Affinché il modello circolare funzioni è però necessario che venga adottato dal maggior numero possibile di aziende. È a partire da questa esigenza che Confartigianato Imprese Vicenza ha lanciato la sfida a noi C-Labbers: costruire una piattaforma digitale che guidi le imprese nella transizione a modelli di economia circolare. L’impatto innovativo della sfida sta nel coinvolgimento delle piccole/piccolissime imprese che trovano nella piattaforma un’opportunità per stare al passo con le esigenze del mercato. Il nostro team ha risposto con la creazione di un proof-of-concept della piattaforma che unisce servizi fisici e digitali e permette alle aziende iscritte di creare una rete di scambi di idee e di materiali con l’obiettivo di instaurare un circolo virtuoso vantaggioso sia per le aziende che per il pianeta.
Il team
Ambrosini Alberto – Diritto dell’Economia
Iannone Fabiana – Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione
Lucato Riccardo – Ingegneria Meccatronica
Penzo Dario – Archeologia
Pin Alessandro – Ingegneria energetica
Santi Ambra – Lingue, Letterature e Mediazione culturale
Velotti Fulvio – Matematica
