Powered by: C_Lab

STRASSE

La sfida

La sfida si propone di creare una piattaforma digitale capace di mettere in contatto artigiani, piccole medie imprese, hobbisti che lavorano con il mondo tessile, e studenti (ma non solo) che hanno
bisogno di vendere i propri vestiti o tessuti e che prestano attenzione a un’economia circolare. Lo scopo finale è quello di permettere il passaggio di abiti inutilizzati a persone capaci di saper
trasformare ciò che sarebbe potuto diventare un rifiuto in qualcosa di unico. Così facendo si andrà a promuovere l’artigianato locale ed il riciclo dei tessuti, ancora non legiferato con apposita raccolta differenziata. In aggiunta ciò permetterà anche una migliore trasparenza dell’end of waste dei tessuti, permettendo agli utenti che li cedono di conoscere la storia del loro indumento passo dopo passo. In questo mercato artigianale gli stessi abiti trasformati potranno essere riacquistati dagli utenti attraverso la medesima piattaforma.

clab

Il progetto

Esiste una nicchia di mercato in Italia di piccolo-medi artigiani che riutilizzano tessuti e abiti usati per creare nuovi oggetti; si tratta di creazioni uniche e originali, che restituiscono e aggiungono valore a capi d’abbigliamento destinati al macero. In questo contesto si inserisce l’idea innovativa del team, volta a sviluppare una piattaforma digitale che possa creare un network e una community con gli stessi ideali di sostenibilità e circular economy: all’interno dei sito i privati cittadini potranno inserire i vestiti che non usano più e gli artigiani riutilizzarli per creare pezzi unici oltre che avere una vetrina virtuale dove vendere i prodotti realizzati.

Il team

Niki Balestrieri – Ingegneria Chimica e dei Materiali
Greta Sophie Codda – Human Rights and Multi-Level Governance
Davide Grifalconi – Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy
Mariasole Marziali – Comunicazione
Jhon Alexis Velasquez Galuppo – Economia