Powered by: Henoto

I Dove?

La sfida

Il Gruppo Henoto spa, specializzato nella fornitura di prodotti e servizi collegati al mondo dell’exhibit, delle temporary structures, del contract, del retail e delle strutture per lo sport, ha prodotto una serie di brevetti e tecnologie che aderiscono ai principi della riduzione dell’emissione di CO2 nell’ambiente e la circolarità dei processi produttivi ad essi collegati. Ulteriormente a quanto esposto, il Gruppo Henoto spa ha generato, nel corso degli anni, un’organizzazione del proprio comparto produttivo, totalmente integrata e basata sul principio dell’impresa estesa, attraverso il coinvolgimento diretto della propria supply chain in un sistema di input e output sincronizzati. In tale ambito, la sfida che il Gruppo Henoto spa vuole perseguire entro i prossimi 36 mesi, è quella di dimostrare in modo scientifico e calcolato direttamente sulla distinta base di ogni fornitura, quindi espressa direttamente nell’ordine di vendita fornito al cliente per ogni servizio erogato, il calcolo che dimostra l’impatto zero e la circolarità del processo applicato. L’effetto dell’ipotesi descritta fornirebbe, a tutti i clienti che decidessero di utilizzare prodotti o servizi Henoto, l’opportunità di dimostrare nel proprio bilancio economico che tutti gli investimenti da essi sostenuti per la promozione e l’esposizione dei propri prodotti, rientrerebbero nei principi di zero emissions e circular economy.

henoto

Il progetto

Il team ha redatto il Bilancio di Sostenibilità Henoto: alla base della redazione di questo documento sono stati effettuati degli studi all’interno dell’azienda. È stata definita qual è la percezione interna di sostenibilità, cercando nuove proposte per migliorare l’offerta sostenibile; infine sono state cercate nuove idee per incentivare la sostenibilità come asset strategico per i prossimi anni. Per poter comunicare la sostenibilità del “pannello cover-up” prodotto dall’azienda, unico nel settore, il team ha ideato un modo per riutilizzare l’unico elemento che non può essere riciclato negli stand espositivi Henoto, ossia i tessuti con le stampe, realizzando delle shopper bag.

Il team

Jacopo Boccato – Fisica
Micole Cacciatori Zorzi – Ingegneria Gestionale
Sara Checconi – Psicologia Sociale, del Lavoro e della Comunicazione
Mattia Langaro – Consulente del lavoro