Powered by: Padova Hall - Fiera di Padova

H-Team

Un nuovo polo di innovazione per Padova

La sfida

La Fiera di Padova è in pieno rinnovamento. Le manifestazioni e le strutture espositive, il nuovo Centro Congressi, l’eccellenza dello Smact Competence Center, il Polo Universitario di Ingegneria e l’Incubatore di starup del Galileo Visionary District – andranno tutti a condividere spazi ed opportunità. La sfida sottoposta ai giovani talenti universitari è quella di disegnare il Polo di Contaminazione del futuro – un organismo che possa efficamente mettere a sistema gli asset e le mission delle singole eccellenze. Si tratta di un progetto olistico, fortemente multisciplinare – studiare la nuova identità e la comunicazione, il posizionamento rispetto ai competitor e le best practice internazionali, proporre nuove funzionalità e servizi, valorizzare gli spazi in ottica sistemica, sono solo alcuni degli aspetti che verranno affrontati per dar vita ad una realtà così importante e determinante per tutto il territorio.

padovahall_logo_600x600

Il progetto

Il team multidisciplinare ha ideato un nuovo polo innovativo, che verrà inaugurato in un prossimo futuro presso la fiera di Padova.
Innanzitutto, è stato pensato un ufficio gestionale di coordinamento generale, al cui interno un community e un facility manager hanno il compito di promuovere la cultura e il brand di PadovaHall, amministrare i benefit offerti e guidare il cliente tra i servizi complementari offerti dalle aziende. Dal punto di vista architettonico, sono state ideate delle passerelle sopraelevate che separino, in due piani paralleli, i flussi fieristici da quelli dei dipendenti. Inoltre, è stato progettato un nuovo padiglione, inglobante l’ufficio gestionale, nuovi spazi di coworking e uffici affittabili, aree detox e coliving per la contaminazione di idee. Infine, è stato creato uno strumento virtuale che possa rendere fruibili e gestibili servizi e benefit (agenda comune, forum condivisi, networking, car pooling etc.) e promotore del mantenimento della comunità, garantendo la comunicazione e l’interazione tra parti.

Il team

Giuseppe Busà – Ingegneria
Erika Grappiglia – Giurisprudenza
Tommaso Meneghin – Ingegneria
Marco Mengo – Psicologia
Elisa Ravasio – Psicologia
Silvia Targa – Studi europei