EN(ergetic)I – Eni

La sfida

Eni, in qualità di azienda impegnata nella decarbonizzazione, si è posta l’obiettivo di sostenere una transizione energetica socialmente equa, promuovendo l’accesso alle risorse energetiche in maniera efficiente e sostenibile per tutti. Per poter realizzare gli obiettivi ambientali di decarbonizzazione, in aggiunta alle sfide tecnologiche sarà necessario affrontare significativi cambiamenti sociali e comportamentali realizzando progetti infrastrutturali importanti che possano sostenere questa graduale trasformazione. Questo processo può essere significativamente rallentato in mancanza del necessario supporto pubblico, mettendo a rischio il raggiungimento tempestivo degli obiettivi ambientali condivisi dalla comunità internazionale.

Un esempio sono i progetti di CCUS, dichiarati imprescindibili dagli scienziati dell’IPCC, ma sui quali si riscontra un grado di accettazione molto variabile tra le opinioni pubbliche di diversi paesi.

Partendo dal caso della CCUS, si vuole analizzare quali siano gli elementi che concorrono a determinare questa situazione, individuare le leve per aumentare la consapevolezza e l’accettabilità sociale attorno a questi importanti progetti, al fine di facilitare il percorso verso l’implementazione di queste ed altre tecnologie che possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici concordati a livello internazionale.

ENI logo

Il team

Berton JacopoRelazioni Internazionali e Diplomazia
De Finis PietroChimica
Guidolin FrancescoIngegneria dell’informazione
Neri Vincenzo LorenzoPsicologia Cognitiva Applicata
Pal FrancescoDiritto e Tecnologia