COS’E’ C_Lab Veneto
studenti universitari, neolaureati, dottorandi, dottori di ricerca, docenti, esperti, professionisti e imprese.
L’obiettivo è promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione,
l’interdisciplinarità e la diffusione di nuovi modelli di apprendimento.
C_Lab Veneto è il luogo in cui il talento si trasforma in idee creative e soluzioni imprenditoriali.
L’Offerta
C_Lab Veneto propone un percorso formativo esperienziale extracurriculare della durata di 6 mesi nelle città di Padova e Verona durante il quale gli studenti potranno lavorare in team e vivere presso le strutture del Collegio Mazza di Padova e Verona.
In C_Lab Veneto troverai:
- Formazione in aula con formatori ed esperti di diversi settori
- Workshop e Focus Group con ricercatori, innovatori e aziende su tecnologie emergenti e servizi innovativi
- Incontri con imprese, startup e innovatori di successo che hanno realizzato soluzioni creative basate sulla multidisciplinarità
- Eventi e Corsi per rispondere a necessità formative specifiche
- Lavoro in team con altri partecipanti provenienti da percorsi universitari /formativi diversi per stimolare la contaminazione e approcci multidisciplinari
Scegliendo il percorso di Co-Working potrai seguire l’elaborazione di un Project Work costruito su idee creative derivate direttamente dalla creatività del tuo team o da bisogni e idee di sviluppo delle aziende incontrate durante i workshop.
Scegliendo il percorso di Co-Living, avrai modo di sviluppare l’esperienza che manca al tuo curriculum grazie al coinvolgimento per 5 mesi in un Progetto Innovativo proposto da una realtà aziendale che ti permetterà di stare a stretto contatto con imprenditori e dirigenti interessati al tuo profilo. Scopri di più sul percorso co-living su www.jobcampus.it.
Almeno 2 delle idee più promettenti e innovative
potranno prolungare la partecipazione a C_Lab Veneto al fine di perfezionare la loro idea di business.
Progetto finanziato a valere sul piano stralcio “Ricerca e Innovazione – FSC”
Avviso D.D. n° 3158 del 29 novembre 2016 “Contamination LAB” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)